Il mercato è inondato di integratori per cavalli ed è spesso difficile per chi ha a che fare con loro determinare di quali integratori hanno bisogno i loro cavalli e il modo migliore per fornirli. Sfortunatamente, alcuni prodotti forniscono nutrienti a basse dosi, meno di quanto un cavallo possa effettivamente richiedere, e altri contengono nutrienti superflui.
Energia e proteine
Se un cavallo è troppo magro, deve consumare più energia alimentare o svolgere meno lavoro. Il miglior integratore energetico è il grasso, e questo può essere aggiunto alla dieta come olio vegetale, crusca di riso o pollard o semi di girasole. L’olio contiene tre volte più calorie dell’avena, quindi i cavalli possono effettivamente aumentare di peso con meno cereali se integrati con i grassi. Molti cavalli che lavorano sodo sono sottoalimentati e le prestazioni ne soffrono di conseguenza.
Le carenze proteiche sono improbabili nei cavalli adulti poiché le proteine sono necessarie per la crescita. Se un cavallo soddisfa il proprio fabbisogno energetico, è probabile che anche il fabbisogno proteico venga soddisfatto. Erba medica e fieno di trifoglio, lupini, piselli e semi di soia sono ottime fonti di proteine. In caso di carenza di proteine, può essere somministrato uno dei suddetti mangimi o farina di soia, che ha il miglior equilibrio aminoacidico. Alcuni integratori forniscono proteine, minerali e vitamine. Prima di aggiungere un tale integratore, tuttavia, l’intera dieta dovrebbe essere valutata per determinare i livelli di proteine, vitamine e minerali. Coloro che montano i cavalli non devono dimenticare il contributo dei foraggi di legumi al fabbisogno proteico. Un fiocco o un biscotto di fieno di erba medica fornisce oltre il 25% del fabbisogno giornaliero di proteine per un cavallo medio maturo.
Calcio e Fosforo
La forza ossea dipende dal corretto equilibrio e consumo di questi due minerali. Un fiocco di fieno di erba medica fornisce oltre il 50% del calcio richiesto da un cavallo e il grano fornisce la maggior parte del fosforo necessario. Un’analisi della dieta rivelerà le carenze. Se è necessario più calcio nella dieta, l’aggiunta di erba medica o calcare macinato può essere tutto ciò che è necessario. Molte diete sono povere di entrambi i minerali. Se questo è il caso, è più sicuro scegliere un integratore contenente sia calcio che fosforo. Molti integratori minerali non contengono quantità significative di fosforo, quindi controlla attentamente l’etichetta.
I migliori integratori per cavalli
Offrire al cavallo la migliore alimentazione possibile, affinché possa esprimere al massimo le sue caratteristiche uniche, in ogni ambito e in ogni fase della sua vita. Questo è l’impegno di Porrini verso cavalli, cavalieri e proprietari di scuderia che, ogni giorno, scelgono la qualità dei loro integratori per cavalli.
Puntare all’eccellenza, migliorarsi sempre, investire in ricerca e innovazione. Soddisfare le specifiche esigenze dei cavalli, con prodotti performanti e di altissima qualità. Questo è quello che ha fatto di Porrini uno dei top player del mercato internazionale, conosciuto e scelto non solo in Italia, ma anche in Arabia Saudita, Israele, Repubblica Ceca, Olanda, Spagna, Emirati Arabi Uniti.