Stai pensando di affrontare una giornata di Trekking Kilimanjaro? In tal caso, è fondamentale arrivare preparati. L’altezza maestosa del Kilimanjaro è tanto impegnativa quanto affascinante.
Primo Step: acclimatazione
Cos’è l’acclimatazione? L’acclimatazione è ciò di cui i trekker hanno più bisogno per combattere il mal di montagna. Per far fronte all’abbassamento di ossigeno ad alta quota è consigliabile trascorrere più tempo in montagna. La regola principale da seguire durante l’arrampicata sul Kilimangiaro è “camminare in alto e dormire in basso” per prevenire disturbi d’alta quota. Un corpo in forma può farlo in un modo molto migliore, quindi ecco alcuni suggerimenti per prepararti a combattere il mal di montagna. Fai esercizi: pratica il ciclismo, la corsa, il sollevamento di pesi leggeri, fai escursioni e fai dello yoga per prepararti a controllare il respiro.
Cosa portarsi per il Trekking Kilimanjaro
Ecco cosa non deve mancare nel tuo zaino:
Farmaci
È altamente consigliabile tenere un po’ di acetazolamide da assumere se si avvertono i sintomi dell’alta quota. Il medicinale è utile per prevenire mal di testa, stanchezza, nausea, vertigini e mancanza di respiro.
Mascherina per dormire ad alta quota
La cosa più necessaria per il corpo per migliorare la resistenza mentre si sale sul Kilimangiaro è dormire la notte. È sempre consigliabile dormire bene e la mascherina per dormire in alta quota è d’obbligo.
Vestiti caldi
Mentre ti muovi verso la vetta del Kilimangiaro, il freddo diventa pungente. Per far fronte alla temperatura che di solito scende sotto i -5 gradi si consiglia di portare vestiti caldi.
Consigli per la tua escursione
Durante la tua escursione:
Non bere alcolici
Evita l’alcol in quanto potrebbe danneggiare il processo di acclimatazione.
Bevi molta acqua
Mangia pasti ricchi di carboidrati. Quest’ultimi servono a fornire energia al tuo corpo. Assicurati di assumere molti carboidrati per consentire al tuo corpo di acquisire una migliore resistenza.