Il servizio di istanze online
Istanze online è il servizio messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che consente di effettuare, in modalità digitale, la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi con la pubblica amministrazione. Il servizio è stato creato con l’intento di snellire e facilitare i processi amministrativi legati al mondo della scuola. Dunque, istanze online è utilizzato dal personale scolastico e da tutti coloro che aspirano a lavorare nelle scuole e consente l’accesso a diversi servizi telematici come ad esempio:
- richieste di trasferimento;
- pensioni e mobilità;
- visualizzazioni dei punteggi nelle graduatorie del personale docente e/o ATA;
- presentazione della domanda di partecipazione all’esame di stato;
- adesione alle procedure concorsuali;
- comunicazioni con il MIUR in maniera diretta;
- scelta degli istituti in cui lavorare.
Il sistema si basa sul Codice dell’Amministrazione Digitale denominato CAD che consente a tutti i cittadini di poter interagire con la Pubblica Amministrazione. Prima di poter accedere al servizio di istanze online è necessario effettuare un’identificazione fisica di fronte ad un pubblico ufficiale della persona a cui viene fornita l’abilitazione (il riconoscimento non è più necessario se la registrazione viene effettuata con lo Spid).
Fatto ciò, è possibile creare un account inserendo le credenziali SPID, oppure con un indirizzo di posta elettronica personale o istituzionale. Durante la compilazione è necessario avere con se, un documento di riconoscimento in corso di validità, codice fiscale o tessera sanitaria. Al termine della procedura, il sistema rilascerà un codice personale che verrà richiesto a conferma di ogni operazione.
L’utente può presentare domande di interesse, modificare i dati o accedere ad altre funzioni del portale in qualsiasi momento. Nel corso del tempo è cresciuto il numero di persone che utilizza il portale di istanze online; infatti, esistono diversi profili professionale per partecipare al concorso ATA III fascia come: assistenti amministrativi, guardarobieri, cuochi, infermieri, collaboratori scolastici e molti altro.